Home Mission Parchi Viaggi Eventi Almanacco Multimedia Contatti
Torna agli Eventi
Verso la generazione oceano. Decennio del Mare per lo Sviluppo Sostenibile

Verso la generazione oceano. Decennio del Mare per lo Sviluppo Sostenibile

22 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 14.00. “Verso la generazione oceano” per la tutela del Pianeta Blu e per la promozione del Decennio del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

22 Ottobre 2020

Verso la generazione oceano. Decennio del Mare per lo Sviluppo Sostenibile

22 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 14.00. “Verso la generazione oceano” per la tutela del Pianeta Blu e per la promozione del Decennio del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Caterina Balivo sarà madrina dell’evento divulgativo che si svolgerà il 22 ottobre dalle ore 09.00 alle ore 14.00 al Teatro No’hma di Milano e che verrà trasmesso anche in diretta streaming.

 Mancano poche ore  all’evento “Verso la generazione oceano”, appuntamento in programma domani 22 ottobre dalle ore 09:00 alle 14:00 al Teatro No’hma di Milano e in diretta streaming sul sito decenniodelmare.it

 L’evento divulgativo, organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (IOC-UNESCO) in collaborazione con Worldrise, associazione attiva nella salvaguardia dell’ambiente marino e nel coinvolgimento delle nuove generazioni, si pone l’obiettivo di promuovere il decennio (2021-2030) che le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare alle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile.

 A fare gli onori di casa saranno i rappresentanti delle istituzioni che hanno patrocinato questo primo evento, a partire da Ana Luiza Thompson-Flores, Direttore Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, poi Livia Pomodoro, Presidente del Teatro No’hma. A seguire, l’onorevole Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il sindaco del Comune di Milano Beppe Sala o Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio Comunale. Infine, prenderanno la parola Massimo Gaudina, Head of the European Commission’s Regional Representation of Italy, Silvia Bartolini, Head of Unit Marine Environment and Water Industries, Claudia Sorlini, Vice Presidente Fondazione Cariplo e Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM-Gruppo A2A.

 

Dalle ore 9:30 alle ore 9:50 saranno Mariasole Bianco, Presidente di Worldrise Onlus, esperta di conservazione dell’ambiente marino e divulgatrice scientifica, e Francesca Santoro, Specialista di Programma e coordinatrice del programma di educazione all’oceano della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO; a introdurre i temi della giornata, l’oceano con le sue meraviglie e le emergenze principali da affrontare, così come il Decennio con i suoi obiettivi e l’impegno della comunità internazionale per la salvaguardia dell’oceano.

 La manifestazione entrerà nel vivo con il panel “Il Futuro è nell’oceano” moderato da Simona Roveda, Direttrice Editoriale e Comunicazione di LifeGate, media partner dell’evento, il cui intervento sarà seguito da Max Casacci, chitarrista dei Subsonica, che suonerà in anteprima il suo brano “Oceanbreath”, realizzato interamente con i suoni dell’oceano e in uscita a fine novembre. Insieme a Giusy Bettoni di C.L.A.S.S., Luca Panzeri di Qwarzo e Daniele Moretti di Sky TG24, seguirà il dibattito sull’importanza che l’oceano ha nella lotta alle emergenze ambientali e sulla necessità di promozione di un’economia sostenibile.

 Successivamente, le tre tematiche centrali dell’evento – cambiamenti climatici, sicurezza alimentare e salute umana – presentate da Diana de Marsanich, giornalista green di F e Natural Style, saranno discusse insieme a Simona Masina del Centro Euro Mediterraneo per i cambiamenti climatici, Antonio Pietroiusti dell’Università Tor Vergata e Livia Pomodoro, Presidente del teatro No’hma.

  Infine, l’ultima tavola rotonda “Insieme verso la generazione oceano”, sarà introdotta dalla Direttrice delle testate dell’area infanzia RCS, Chiara Bidoli, insieme a diversi ospiti: Arianna Mancuso, membro del Marine Science Group dell’Università di Bologna e National Geographic explorer, Daniela Mainetti, fondatrice di Donne di Mare, Anne De Carbuccia, Presidente di “One Planet One Future”, Fabio Venteruzzo, Head of Corporate Responsibility di AXA Italia, Sabina Belli, CEO di Pomellato e Anne-Sophie Reux, fondatrice di Tēnaka.

 Ma le sorprese per il pubblico non sono finite: l’evento infatti, sarà reso ancora più unico da nove murales che porteranno i colori del mare nella via adiacente al teatro grazie alle opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera e realizzati con le vernici Liquitex, per proteggere le opere dai raggi UV e Airlite, una pittura in grado di assorbire l’inquinamento presente nell’aria.

 L’evento inoltre vedrà l’eccezionale partecipazione di Caterina Balivo. La conduttrice da sempre attenta ai temi legati alla sostenibilità e grande sostenitrice di azioni e movimenti volti a migliorare le condizioni del Pianeta Blu in cui viviamo, sposerà l’iniziativa in qualità di Madrina dell’Oceano.

 A conclusione, Davide Villa, CMO e Board Member di E.ON Italia, premierà l’idea vincente dell’Oceanthon, l’hackathon digitale che ha visto la partecipazione di oltre 130 esperti di diversi settori che insieme a 40 mentor hanno sviluppato 11 idee innovative per rispondere alle sfide stabilite dal Decennio. “Il nostro impegno per il clima e per l’energia pulita non può prescindere dal sostegno alla salvaguardia dell’oceano a cui abbiamo dedicato il nostro progetto di sostenibilità Integrata Energy4Blue. L’obiettivo del nostro costante impegno è di costruire una community di soggetti consapevoli che sostengano il cambiamento: ciò vuol dire attivarci per coinvolgere i clienti e le comunità, promuovendo l’innovazione e mettendo a disposizione dei talenti le nostre competenze per arrivare a soluzioni concrete”, ha dichiarato Villa. L’azienda energetica accompagnerà i vincitori dell’hackaton nel percorso di sviluppo e implementazione del loro progetto, condividendo con il team il proprio know-how e la propria expertise. Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (COI-UNESCO), è stata istituita

 Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO

 La Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (COI-UNESCO), è stata istituita nel 1960 come ente dell’UNESCO con autonomia funzionale, è l’unica organizzazione competente per le scienze del mare nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite. Lo scopo principale della Commissione è quello di promuovere la cooperazione internazionale e di coordinare programmi di ricerca, di creazione di servizi oceanografici e di sviluppo di capacità, al fine di comprendere maggiormente la natura e le risorse dell’oceano e delle zone costiere, per applicare questa conoscenza per il miglioramento della gestione, dello sviluppo sostenibile, della tutela dell’ambiente marino e dei processi decisionali dei suoi Stati Membri. Inoltre, la COI-UNESCO è riconosciuta attraverso la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS) come l’organizzazione internazionale competente negli ambiti della ricerca scientifica marina (Parte III) e del trasferimento delle tecnologie marine (Parte XIV).


Torna agli Eventi
Creazione Siti WebDimension®