11 novembre, Roma. Il Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi, il Centro Creativo Casentino e la Società Dante Alighieri Vi invitano a una sera da fiaba con cavalieri, castelli, badesse, castagne e vinsanto nelle letture di David Riondino
Cavalieri, castelli, eremi, badesse, necci e vin santo protagonisti de "Le novelle della Nonna" lette da David Riondino, lunedì 11 novembre a Roma
Il Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi, con il Centro Creativo Casentino, la Società Dante Alighieri e I Parchi Letterari,
Vi invita a Roma per una sera dedicata alla Valle dei Racconti
Il Casentino di Emma Perodi
lunedì 11 novembre 2019, ore 18.00, a Palazzo Firenze , Piazza Firenze 27
Le novelle di Emma Perodi troveranno voce e corpo nella interpretazione artistica di
David Riondino
"Tutte le ragazze del vicinato di Farneta avevan messo gli occhi sul bell’artigliere, quand’era tornato a casa, e ora digerivano male che la scelta di lui fosse caduta sulla più povera tra loro..."
Programma
Saluti
Annalisa Barracchi, Presidente del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
Stanislao de Marsanich, Presidente de I Parchi Letterari
Proiezione del Video "Il Casentino di Emma Perodi" a cura di Alberta Piroci
Lidia Lombardi presenta il libro "Fiabe Magiche per grandi e bambini" di Paola Benadusi Marzocca
L’11 novembre 2019 a Palazzo Firenze avrà luogo un evento organizzato dal Parco Letterario Emma Perodi e foreste Casentinesi che ha sede a Bibbiena
presso il Centro Creativo Casentino.
Nell’occasione sarà presentato un video “Il Casentino di
Emma Perodi” che mette in evidenza con spettacolari riprese realizzate con
droni, i luoghi di ispirazione della scrittrice toscana cui è dedicato il
Parco.
Il prodotto
multimediale è stato realizzato con l’intento di far conoscere la vallata del
Casentino che presenta importanti emergenze architettoniche di grande valore
storico-artistico ma anche bellezze naturalistiche custodite dal Parco
Nazionale delle foreste Casentinesi del Monte Falterona e Campigna, dal reparto
Carabinieri della biodiversità (C.U.F.A.).
La giornalista Lidia Lombardi presenta il libro di Paola
Benadusi Marzocca “Fiabe magiche per grandi e bambini” della Tau Editrice.
L’attore David Riondino presta voce e corpo alla novella “La mula della badessa Sofia” ambientata
nel Medioevo e nel monastero delle camaldolesi di Pratovecchio.
Seguirà la presentazione di altre due pubblicazioni che il Parco Emma Perodi ha realizzato nel suo primo anno di vita.
"...Tanti, ma tanti anni fa, un santo uomo, che nessuno sapeva chi fosse né di dove venisse, s’era stabilito nel folto di un bosco vicino a Bibbiena. Era un uomo alto, magro, con due occhi che parlavano senza che egli aprisse bocca, e una voce che pareva una musica. Ogni domenica questo Romito andava a Bibbiena e si metteva in piazza a predicare al popolo...." Emma Perodi, Le novelle della nonna
Ambientate nella vallata del Casentino “Le novelle” di Emma Perodi, offrono un metodo originale di contestualizzazione e interpretazione dello spazio e consentono di conoscere il territorio dando un significato ai luoghi in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività tradizionali negli storici Comuni di dantesca memoria di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio Stia, Chiusi della Verna, Ortignano Raggiolo, Castel Niccolò, riuniti sotto l’egida del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Info: Centro Creativo Casentino
Info: 0575 1645344-345
info@centrocreativocasentino.it
Vedi locandina in allegato
"...Ma se la novella era terminata, la veglia non si sciolse subito, perché la Carola aveva preparato la pasta per fare i necci, e appena Regina ebbe cessato di parlare, prese i testi, li arroventò, li rivestì di foglie di castagno e poi, versatavi sopra la pasta, li mise per un momento al fuoco. Quei necci bollenti sono la ghiottoneria dei bimbi dell’Appennino toscano, e anche dei grandi. La Carola ne distribuì a tutti una certa quantità, coprendoli di burro fresco; per i grandi mise fuori una bottiglia di vin santo, e la veglia si protrasse lungamente. A un certo punto, mentre tutti mangiavano, comparve la matrigna di Vezzosa..."
foto www.kung-food.it