Programma
mattina
Chairman -
Giuseppe Zanniello - Università di Palermo
Ore 8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti, saluti delle Autorità
Anna Maria de Majo -
studiosa di letteratura giovanile
Emma Perodi: la vita e le opere di una scrittrice all’avanguardia
Cosimo Rodia - Università del Salento
La mimesi nelle fiabe di Charles Perrault, dei fratelli Grimm e di Emma Perodi
Angelo Nobile -
Università di Parma
Rivistazione pedagogica delle Novelle della nonna
Donatella Lombello - Università di Padova
Al tempo dei tempi. Fiabe siciliane tra Emma Perodi e Giuseppe Pitrè
Coffee break
Claudia Camicia -
Presidente GSLG
La produzione minore di Emma Perodi e la sua prospettiva multiculturale
Roberto Risso -
Clemson University, South Carolina
Una lunga educazione contraria. Per una lettura del romanzo romano, 1891
Ore 12.20 - Dibattito
pomeriggio
Chair -
Claudia Camicia -
Presidente GSLG
Lori Hetherington -
traduttrice
Come tradurre in inglese le Novelle della Nonna
Davide Seidita -
scrittore
Emma Perodi tra leggende e realtà di Sicilia
Alba Coppola -
insegnante
Emma Perodi giornalista e direttrice di giornali per l’infanzia
Giusi Sammartino -
giornalista e scrittrice
L’esperienza palermitana con l’editore Salvatore Biondo
Alberta Piroci -
Parco letterario Emma Perodi e le Foreste Casentinesi
La vallata del Casentino nelle Novelle della nonna
Stanislao de Marsanich,
Presidente dei Parchi Letterari italiani;
Annalisa Baracchi,
Presidente del Parco Letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi;
Filippo Dolce,
Presidente dei Parchi Letterari Siciliani e del Parco Letterario Giuseppe Giovanni Battaglia
Il lavoro di rete: il coinvolgimento e la tutela del territorio a partire dai luoghi di ispirazione letteraria
Walter Scancarello - curatore
Presentazione della Mostra “
Il fantastico mondo di Emma Perodi. Diavoli, fate, cavalieri e altro ancora” organizzata dall’associazione
Bibliografia e Informazione
Ore 16.45 - Dibattito
Ore 17.00 - Inaugurazione della Mostra.
COMUNICATO STAMPA
EMMA PERODI TORNA A PALERMO
Il 20 maggio prossimo nella Sala Almeyda dell’Archivio Storico Comunale di Palermo, via Maqueda 157, si terrà il convegno
EMMA PERODI. ALLA RISCOPERTA DI UNA GRANDE SCRITTRICE E GIORNALISTA , organizzato dal
Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile e da Toponomastica femminile con la partecipazione dell’
Università di Palermo, Dipartimento SPPEF.
Il convegno si tiene sotto gli auspici del
Centro per il Libro e la Lettura, tra gli eventi de
Il Maggio del libro. Nel corso del Convegno, a cui parteciperanno illustri relatori provenienti dalle più prestigiose Università italiane e straniere, verranno tratteggiate ed approfondite la figura e l’opera della scrittrice e giornalista Emma Perodi, nata a Cerreto Guidi nel 1850 e morta a Palermo nel 1918.
Si ringrazia per l’ospitalità la dottoressa Eliana Calandra dell’
Archivio Storico Comunale
La scrittrice, nota soprattutto per la sua opera
Le Novelle della Nonna, ciclo di 45 novelle ambientate nel Casentino in epoca medioevale e considerate dalla critica una sorta di Decameron contadino, fu chiamata a Palermo dal
l’Editore Salvatore Biondo alla fine dell’Ottocento. Iniziò così una ventennale collaborazione con l’Editore, inserendosi perfettamente negli ambienti culturali dell’epoca. Ebbe una lunga frequentazione con l’antropologo storico palermitano Giuseppe Pitré, autore di una vasta enciclopedia sulle fiabe e leggende siciliane e, prendendo spunto da quest’opera, scrisse
Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle città, dei monti e del mare di Sicilia.
Conosciuta soprattutto come “La Signora delle Fate” per le tante novelle e fiabe fantastiche che scrisse, fu anche scrittrice per adulti e giornalista attenta anche ai problemi sociali. Collaborò, soprattutto nel periodo di permanenza a Roma, a varie testate quali «Il Fanfulla della domenica», «La Stampa», «Il Corriere della Sera». Scrisse per numerose riviste della Capitale, in massima parte edite da Eduardo Perino come «Roma letteraria», «Il gran mondo», «La donna di casa». Fu anche Direttrice di riviste come «Il Giornale dei Bambini» (subentrando a Carlo Lorenzini), «Il tesoro dei bambini», «Il messaggero della gioventù», «La rivista della moda: giornale della famiglia». Fu autrice di testi scolastici e fu sensibile alle problematiche multiculturali come si vede dal suo romanzo I bambini di diverse nazioni a casa loro.
Nel corso del Convegno vengono messi a confronto - con la partecipazione del presidente dei Parchi Letterari Italiani Stanislao de Marsanich, del Presidente dei Parchi Letterari Siciliani Filippo Dolce, della Presidente del Parco letterario Emma Perodi e le Foreste casentinesi Annalisa Baracchi - il parco toscano e quello siciliano di Aliminusa (PA) dedicato al poeta siciliano
GIUSEPPE GIOVANNI BATTAGLIA, auspicando futuri e proficui scambi culturali tra i due Parchi.
Negli spazi dell’Archivio viene anche allestita la mostra
IL FANTASTICO MONDO DI EMMA PERODI. DIAVOLI, FATE, CAVALIERI E ALTRO ANCORA, realizzata dall’Associazione fiorentina
Bibliografia & Informazione. L'esposizione sarà poi ospitata nella
Biblioteca per ragazzi IL PICCOLO PRINCIPE e successivamente nella
Biblioteca VILLA TRABIA per meglio essere usufruita dagli alunni delle scuole.
Il 17 maggio prossimo alle ore 10.30 si terrà negli spazi dell’Archivio Storico Comunale, Via Maqueda n. 157, una conferenza stampa con la partecipazione di una rappresentanza degli organizzatori del Convegno e della dottoressa Eliana Calandra per illustrare scopi e finalità del Convegno stesso.
Per informazioni:
annamaria.demajo@hotmail.it
3339875416
bibliotechearchiviospazietno@comune.palermo.it
091 7408762