Ascoltami, i poeti laureati / si muovono soltanto fra le piante / dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti. / Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi / fossi dove in pozzanghere / mezzo seccate agguantano i ragazzi / qualche sparuta anguilla:/ le viuzze che seguono i ciglioni,/ discendono tra i ciuffi delle canne / e mettono negli orti, tra gli alberi dei limoni.
Eugenio Montale
Il Comandando dell’Unità per la Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri
invita gli Amici de I Parchi Letterari a partecipare agli eventi in programma nei locali di Via Salandra in occasione della Mostra di
"Pittura botanica e naturalistica"
A cura di Silvana Volpato con opere di:
Silvana Volpato / Angelo Speziale / Alfredina Nocera / Milena Casadei / Carla Pucci da Filicaja / Maria Lombardi / Antonella Mariani
Dal 14 febbraio al 6 marzo presso il locale sito in Via Salandra, 44 – Roma
Programma:
“Natura da preservare”
Mostra di pittura botanica e naturalistica
14 febbraio – 6 marzo 2018
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 17.00
INAUGURAZIONE
14 febbraio (mercoledì) alle 18.00
Presentazione degli autori e delle opere esposte.
A cura della Professoressa
Silvana Volpato e del Professor
Angelo Speziale.
Un ricco programma di approfondimenti accompagnerà il corso della mostra:
IL VITIGNO ERBALUCE DI CALUSO
15 febbraio (giovedì) dalle 1130 alle 12.30
Caratteristiche botaniche e storia del vitigno Erbaluce di Caluso con
degustazione guidata a cura della
Fondazione Italiana Sommelier.
AIRONI E FENICOTTERI
16 febbraio (venerdì) dalle 13.00 alle 14.00
Gli aironi e i fenicotteri in Italia: caratteristiche e presenze a cura del Dott.
Giovanni Albarella della
LIPU.
IL SALICE ROSSO E L’ARTE DI INTRECCIARE
21 febbraio(mercoledì) dalle 13.00 alle 14.00
Caratterizzazione botanica dei salici di fiume, proprietà curative e
degustazione guidata di infusi di salice a cura della Prof.
Paola Beria e del Prof.
Marco Sarandrea. Tecniche di cesteria a cura del Maestro
Rodolfo Onori.
CARATTERISTICHE DELLE CULTIVAR OLEARIE
22 febbraio (giovedì) dalle 13.00 alle 14.00
Introduzione e
degustazione guidata di olii a cura della
Fondazione Italiana Sommelier.
STORIA DELLA PITTURA BOTANICA
27 febbraio 2018(martedì) dalle 13.00 alle 14.00
Esposizione guidata a cura della Professoressa
Silvana Volpato.
LE API IN CITTA' E I MIELI SELVATICI
28 febbraio 2018 (mercoledì) dalle 13.00 alle 14.00
Monitoraggio dell’inquinamento urbano con le api, proprietà del miele selvatico e
degustazione guidata a cura del dott.
Raffaele Cirone della
Federazione Apicoltori Italiana.
LA CARTA E I COLORI ESTRATTI DALLE PIANTE
1 marzo 2018 (giovedì) dalle 13.00 alle 14.00
La carta ed i colori estratti dalle piante: tecniche e storia.
A cura della Prof. ssa
Laura Salvi dell’
Accademia Delle Belle Arti
PITTURA BOTANICA ED ERBORISTERIA
5 marzo 2018 (lunedì) dalle 13.00 alle 14.00
Proprietà curative delle piante e degustazione guidata di tisane a cura della Prof.ssa
Paola Beria e del Prof. M
arco Sarandrea.
Vedi la locandina in allegato
Vedi il programma in allegato
Per prenotazioni e informazioni tel. 3665822874